Per i nostri 35 anni, un regalo alla comunità territoriale

Quest’anno per i nostri 35 anni di attività abbiamo scelto di fare noi un regalo alla comunità territoriale!

Giovedì 29 giugno 2023 è stata presentata nell’Aula Magna dell’Ospedale di Borgomanero la donazione della barella elettrica GIVAS a favore della S.C. Nefrologia grazie all’Associazione Pronefropatici “Fiorenzo Alliata” grazie al generoso contributo della Ditta Fontaneto srl di Fontaneto D’Agogna.

La Società Fontaneto celebra quest’anno 35 anni di attività e la Famiglia Fontaneto ha voluto ringraziare la Comunità donando, in sinergia con l’Associazione Pronefropatici “Fiorenzo Alliata”,  una barella elettrica per la Struttura Complessa di Nefrologia dell’Ospedale di Borgomanero. La donazione verrà utilizzata dal personale infermieristico per trasportare i pazienti che dovranno, durante la degenza, sottoporsi ad esami o visite presso altri reparti.  La particolare tecnologia della barella permetterà di svolgere le molteplici operazioni di movimentazione dei degenti garantendo loro un adeguato comfort ed agevolando anche il lavoro degli operatori.

Questo pregevole gesto conferma l’attenzione della Famiglia Fontaneto nei confronti delle persone; la messa a disposizione delle migliori tecnologie aiuta lo svolgimento del lavoro da parte degli operatori  e  garantisce una sempre maggiore sicurezza della movimentazione dei pazienti all’interno dell’ospedale.

“L’Associazione Pronefropatici Fiorenzo Alliata è sempre stata vicina ai bisogni di salute delle persone e durante la pandemia, con l’aiuto di tutti i cittadini, ha sostenuto una raccolta fondi – oltre 600 mila euro- che hanno consentito di donare all’ospedale di Borgomanero apparecchiature di altissima tecnologia necessarie a pazienti ed operatori– commenta Stefano Cusinato, Presidente dell’Associazione Pronefopatici “Fiorenzo Alliata” – E’ innegabile che il covid abbia profondamente cambiato le nostre abitudini e le nostre priorità, resta però una certezza: oggi, più che mai, abbiamo compreso che i risultati si raggiungono con un’azione sinergica tra tutti  soggetti pubblici e privati chiamati a spendersi per il bene comune. La dotazione che oggi viene consegnata all’Ospedale di Borgomanero è la concreta espressione di questa collaborazione”.

“Ci sta a cuore ‘restituire’, almeno in parte, ciò che abbiamo ricevuto in tanti anni da questo straordinario territorio, per questo – commenta Fabio Fontaneto, Amministratore delegato dell’omonima azienda – anche cogliendo l’occasione del nostro 35 ‘compleanno’ abbiamo deciso di festeggiare sostenendo convintamente l’Associazione Pronefropatici e l’Ospedale di Borgomanero”.

“Le Fondazioni e i Privati sul nostro territorio sono  fianco delle Istituzioni consentendo  di rinnovare ed incrementare il parco tecnologico a disposizione che è fondamentale per supportare il lavoro dei nostri professionisti e concorre ad offrire un servizio sempre più adeguato ai bisogni del paziente  – dichiara Angelo Penna Direttore Generale dell’Asl Novara – Un sincero ringraziamento all’Associazione Pronefropatici “Fiorenzo Alliata” e alla Ditta Fontaneto Srl per  questa donazione a beneficio dei nostri pazienti  che potranno trarre conforto dal lavoro dei nostri operatori supportati da attrezzature ad alta tecnologia”.

La vera pasta ruvida si riconosce al tatto, alla vista, al palato.

Il metodo di lavorazione I.P.I.Lar – acronimo di Idratazione, Preimpasto, Impasto, Laminazione Automatica Regolabile – è il sistema più innovativo al mondo per la lavorazione della pasta. Grazie ad un processo produttivo totalmente a freddo che elimina gli stress meccanici, conserva intatte le qualità delle materie prime.
Il risultato è una sfoglia ruvida, elastica con l’inconfondibile aroma della pasta lavorata a mano.

QUALITÀ
Preserva integralmente le qualità delle proteine

FRESCHEZZA
Mantiene i prodotti freschi oltre 30 giorni senza pastorizzazione

DIGERIBILITÀ
Garantisce la perfetta integrità degli amidi

COTTURA
Permette una cottura uniforme sia sulla superficie esterna che interna